
Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: COMUNE DI RUTIGLIANO
Cig: B7C63F261F
Cup: H45E25000250006
Stato: Aperta
Oggetto: APPALTO INTEGRATO PER L’AFFIDAMENTO CONGIUNTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, DEL COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E DEI LAVORI INERENTI L’INTERVENTO DI COSTRUZIONE DI UN NUOVO ASILO NIDO IN VIA MONSIGNOR DEL DRAGO. PNRR
Descrizione: APPALTO INTEGRATO PER L’AFFIDAMENTO CONGIUNTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, DEL COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E DEI LAVORI INERENTI L’INTERVENTO DI COSTRUZIONE DI UN NUOVO ASILO NIDO IN VIA MONSIGNOR DEL DRAGO. PNRR – MISSIONE 4, COMPONENTE 1, INVESTIMENTO 1.1
Importo di gara: € 829.560,57
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 814.560,57
- Importo non soggetto a ribasso: € 15.000,00
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Arch. Michele Martire
Data di pubblicazione: 25/07/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
11/08/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
18/08/2025 11:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
18/08/2025 11:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
19/08/2025 10:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - 2025.07.16_Determina_RG_1312_Determina a contrarre.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
DGUE - DGUE_asilo_Mons. Del Drago.xml
Bando di gara - 01_Disciplinare_Asilo_PNRR.pdf.p7m
DETERMINA A CONTRARRE - 2025.07.16_Determina_RG_1312_Determina a contrarre.pdf
DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI RELATIVI AI SERVIZI TECNICI - 03_Determinazione_corrispettivi.pdf
ELABORATI PROGETTUALI - 04_Elaborati_PFTE.zip
MODULISTICA_REV. 02_ - 02_Modulistica_Rev. 02_.zip
EDITABILI CME - CME_editabili.zip
Chiarimenti
Si invita a fare riferimento al CCNL Edili e industria sottoscritto il 21/02/2025
Si invita a fare riferimento alla cartella compressa comprendente la modulistica di gara, opportunamente rettificata.
la dichiarazione citata deve essere prodotta e sottoscritta da ciascuno dei soggetti coinvolti.
Trattasi di refuso, in quanto, come emerge chiaramente dagli atti di gara, si tratta di una procedura aperta ai sensi dell'art. 71 del D.Lgs. 36/2023
Con riferimento a quanto richiesto, si fa presente che a pag. 15 si riporta, per mero refuso, la seguente espressione: “trattandosi di affidamento di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, ai fini della dimostrazione della specifica esperienza pregressa, in relazione ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, detti requisiti sono dimostrati con l’espletamento pregresso di incarichi di progettazione, direzione lavori, csp e cse, oppure di sola progettazione, oppure di sola direzione, oppure di solo csp, oppure di solo cse”.
Tuttavia, come si evince chiaramente dalla documentazione afferente la presente procedura di gara, si tratta di affidamento della sola progettazione esecutiva e CSP (oltre ai lavori), non anche della direzione lavori che non costituisce oggetto del presente appalto. Ne consegue che, nel caso di specie, sono da considerare servizi analoghi quelli afferenti la progettazione esecutiva con o senza coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione.
Con riferimento alla richiesta n. 1: Il disciplinare di gara non impone la costituzione obbligatoria di un raggruppamento temporaneo di tipo misto (impresa + progettisti) ai fini della partecipazione alla procedura. Pertanto, è ammessa la partecipazione dell’operatore economico esecutore dei lavori che si avvalga di progettisti esterni da indicare nominativamente, come previsto dall’art. 44, comma 6 del D.Lgs. 36/2023, senza necessità di costituire un RTI formale tra le parti.
Con riferimento alla richiesta n. 2: Il requisito della presenza, all’interno della società di ingegneria, di un tecnico in possesso di laurea in ingegneria o architettura, abilitato da almeno dieci anni e iscritto all’albo professionale, è previsto esclusivamente per le società di ingegneria, come stabilito dall’art. 3, comma 2, del DM 2 dicembre 2016, n. 263.
Si precisa che il beneficiario della polizza deve coincidere con la Stazione Appaltante
Come chiarito nel disciplinare stesso e in conformità a quanto previsto dalle Linee guida ANAC n. 1, è ammesso il ricorso a servizi svolti in categorie diverse rispetto a quelle indicate, purché rientrino nello stesso gruppo di categorie (E) e abbiano un grado di complessità almeno pari a quello della categoria richiesta.
Si rimanda al punto 5.2 e al punto 10.2.1 del disciplinare di gara, dove si prevede tra le figure professionali richieste quella dell’“Incaricato progettazione lavori acustici”, senza ulteriori specificazioni in merito alla qualifica.
Come espressamente previsto nel disciplinare di gara (punto 5.2): “non è ammesso il subappalto delle prestazioni professionali”.
L'appalto riguarda l'affidamento congiunto della la progettazione esecutiva/CSP e dei lavori. pertanto è ammessa la partecipazioni di società/imprese di lavori. Si invita a fare riferimento alla modulistica contenuta nella cartella compressa "Modulistica_Rev. 02"
Si invita a fare riferimento all'art. 119 del D.Lgs. 36/2023 in materia di subappalto, precisando che è possibile il subappalto della categoria scorporabile OG11, a patto di essere qualificati nella categoria prevalente per l'intero importo dei lavori. Il concorrente deve dichiarare espressamente l’intenzione di subappaltare interamente la categoria OG11, in sede di offerta.
Non è necessario compilare la dichiarazione di equivalenza in caso di applicazione di un contratto comunemente riconosciuto come corrispondente a quello richiesto per le attività edili del settore oggetto dell’appalto.
è necessario indicare i nominativi dei progettisti esterni nell'apposito modello di dichiarazione
Si invita a fare riferimento all'art. 119 del D.Lgs. 36/2023 in materia di subappalto, precisando che è possibile il subappalto della categoria scorporabile OG11, a patto di essere qualificati nella categoria prevalente per l'intero importo dei lavori. Il concorrente deve dichiarare espressamente l’intenzione di subappaltare interamente la categoria OG11, in sede di offerta.
Si conferma che il criterio A.1 dell’offerta tecnica è riferito a progettazioni analoghe espletate dal progettista incaricato della redazione del progetto esecutivo e del coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione.
Tali progettazioni devono essere coerenti con le classi e categorie indicate nel disciplinare e riferite a interventi con caratteristiche assimilabili all’opera oggetto di appalto.
Il disciplinare non prevede un numero massimo vincolante di servizi da presentare per il criterio A.1; tuttavia, si consiglia di selezionare al massimo 3 servizi che rappresentino al meglio la qualità ed attinenza delle esperienze maturate, al fine di consentire una valutazione efficace e comparabile da parte della Commissione giudicatrice.
È possibile allegare all’offerta tecnica anche elaborati grafici in formato A3, qualora ritenuti utili per illustrare in modo più chiaro ed efficace i contenuti progettuali o le soluzioni proposte, a patto che siano coerentemente richiamati nella relazione tecnica descrittiva, inseriti in un unico file PDF o allegati separatamente secondo le modalità ammesse dalla piattaforma telematica di gara.
L’uso del formato A3 è dunque ammesso, purché non ecceda i limiti dimensionali e strutturali indicati dalla piattaforma, e non comprometta la leggibilità complessiva dell’offerta. Ai fini del computo del numero massimo di cartelle previsto per la relazione tecnica, ogni elaborato in formato A3 sarà considerato equivalente a una cartella in formato A4.
Si invita a consultare la cartella allegata contenente il computo editabile sia in formato excell che in formato .namreg3. Per ogni formato sono previste due versioni che differiscono solo per la suddivisione in categorie
L'’operatore economico può compilare la Sezione IV limitandosi a selezionare l’opzione “SÌ” nella dichiarazione di possesso dei requisiti, senza dettagliare le sottosezioni A, B, C.
Tale modalità, espressamente ammessa dal disciplinare, è vincolata al successivo accertamento da parte della stazione appaltante, che si riserva di richiedere eventuali integrazioni documentali in fase di verifica.
Si invita a compilare il DGUE seguendo le indicazioni di cui al paragrafo 18.2 del Disciplinare di gara, utilizzando l'apposito link per la generazione del documento tramite il sito messo a disposizione dalla Commissione Europea.
Si invita a fare riferimento a quanto previsto al punto 16.2 del Disciplinare ed alla scadenza indicata in Piattaforma, ossia quella delle ore 11:00 del giorno 18/08/2025
In riferimento al contenuto della busta amministrativa si faccia riferimento al paragrafo 18 del Disciplinare, mentre per quello della busta tecnica, si veda il paragrafo 19.
LA documentazione amministrativa relativa alle dichiarazioni rese dai progettisti, va inserita nella busta amministrativa.
Nella fattispecie, ogni progettista esterno individuato dovrà produrre un proprio DGUE nel rispetto delle indicazioni contenute nel disciplinare. Detti DGUE dovranno essere inseriti nella busta amministrativa.
L’importo corretto su cui applicare il ribasso unico percentuale è € 814.560,57, come riportato sulla piattaforma, comprensivo sia della quota lavori che della progettazione, al netto degli oneri per la sicurezza (€ 15.000,00) che non sono soggetti a ribasso.
A pag. 5 del Disciplinare è riportata la tabella riepilogativa delle componenti dell'appalto, sia con riferimento ai lavori sia con riferimento ai servizi tecnici previsti
Con riferimento all'importo della manodopera stimato, si invita a fare riferimento agli elaborati del PFTE facenti parte della documentazione di gara. Non è richiesto che la documentazione inerente l'offerta economica sia sottoscritta dal progettista esterno
Le dichiarazioni devono essere firmate dal dichiarante
Si rimanda al Paragrafo 19 del Disciplinare di gara