Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Servizi Sociali ed Assistenziali - ARO BA 11
Cig: B5CACAB8C6
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: Affidamento in concessione della gestione dell’asilo nido comunale “Il giardino incantato”, sito in Via Massimeo n. 11, Mola di Bari (BA), nonché dei relativi servizi all’infanzia
Descrizione: Procedura aperta, ai sensi degli artt. 71 e 176 del D.lgs. n. 36/2023, avente ad oggetto “Affidamento in concessione della gestione dell’asilo nido comunale “Il giardino incantato”, sito in Via Massimeo n. 11, Mola di Bari (BA), nonché dei relativi servizi all’infanzia”
Importo di gara: € 3.550.800,00
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Concessione: SI
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott. MAURO LA GRASTA
Data di pubblicazione: 26/02/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
04/04/2025 13:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
14/04/2025 23:59 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
14/04/2025 23:59 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
23/04/2025 10:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Decisione a contrarre R.G. 381 del 24.02.2025.pdf.p7m
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - Bando di Gara.pdf.p7m
DGUE - espd-self-contained-request.xml
Disciplinare di gara - Disciplinare di gara.pdf.p7m
Capitolato - Capitolato Tecnico.pdf.p7m
Allegato A - Piano Economico Finanziario - Allegato A - Piano Economico Finanziario.pdf.p7m
Allegato 1 al PEF - Relazione Illustrativa al PEF - Allegato 1 - Relazione illustrativa PEF.pdf.p7m
Allegato B - Elenco del Personale in Forza - Allegato B - Elenco personale in Forza.pdf.p7m
Allegato C - Planimetria - Allegato C - Planimetria.pdf
Allegato D - Inventario - Allegato D - Inventario.pdf
Schema di Contratto - Schema di Contratto.pdf
Matrice dei rischi - Matrice dei rischi.pdf.p7m
Addendum Contratto di Concessione - Clausole Privacy - Addendum al Contratto di concessione - Clausole privacy.pdf
Relazione Illustrativa ex art. 14 del D.lgs. n. 201/2022 - Relazione Illustrativa ex art. 14 d.lgs. 201_2022.pdf.p7m
Mod. 1 - Domanda di partecipazione - Mod. 1 - Domanda di partecipazione.docx
Mod. 3 - Offerta Economica - Mod. 3 - Offerta Economica.docx
Mod. 2 - Dichiarazione dei familiari conviventi di maggiore età - Mod. 2 - Dichiarazione dei familiari conviventi di maggiore età.docx
Avviso di rettifica - Avviso di rettifica.pdf(1).p7m
Determina n. 590 del 17.03.2025 - Det_2025_590_v1.pdf.p7m
Bando di gara rettificato - Bando di Gara rettificato.pdf.p7m
Disciplinare di gara rettificato - Disciplinare di gara rettificato.pdf.p7m
Verbali di Gara
verbale seduta del 23/04/2025 - verbale seduta del 23_04_2025.pdf
Chiarimenti
Spett.le Operatore Economico,
con riferimento al quesito formulato, si fa presente che in data 17.03.2023 si è provveduto a rettificare e (ri)pubblicare la documentazione di gara (Bando di gara e Disciplinare), giusta determinazione del Settore Servizi Sociali e Pubblica Istruzione R.G. n. 590 del 17.03.2025, indicando l’indirizzo pec corretto per la trasmissione delle richieste di sopralluogo ex art. 8 del Disciplinare. Pertanto, si rinvia all’Avviso di rettifica, nonché al nuovo Disciplinare di gara rettificato e (ri)pubblicato sulla Piattaforma.
Si coglie l’occasione per segnalare che il termine per la presentazione delle richieste di sopralluogo è stato prorogato alle ore 13:00 del 26.03.2025.
Cordiali Saluti.
Spett.le Operatore Economico, con riferimento al quesito formulato, ai fini della corretta interpretazione della lex specialis di gara si fa presente quanto segue.
La previsione della clausola sociale (di cui all’art. 15.1 del Disciplinare e all’art. 14 del Capitolato Tecnico) attiene alla fase esecutiva del contratto di concessione e, in particolare, ha quale finalità la tutela del lavoro e la stabilità occupazionale del personale impiegato nell’analogo precedente servizio; difatti, a detta previsione e al relativo Progetto di assorbimento, da allegarsi all’Offerta Tecnica, non è attribuito alcun punteggio tecnico.
Diversamente, le professionalità curriculari richieste (di cui all’art. 18.3 del Disciplinare e all’art. 12 del Capitolato Tecnico) appartengono alla fase di affidamento del contratto de quo e hanno la finalità esclusiva di qualificare il contenuto dell’Offerta Tecnica di ciascun concorrente, tramite l’attribuzione del relativo punteggio previsto dal sub-criterio discrezionale “C2” (vd. art. 20.1 del Disciplinare).
La clausola sociale e la richiesta della professionalità sono, pertanto, previsioni del tutto indipendenti e autoconsistenti: non vi è corrispondenza diretta, ai fini della partecipazione alla procedura di gara, tra i cv da allegare all’Offerta Tecnica e i soggetti di cui alla clausola sociale.
Pertanto, in sede di Offerta Tecnica, ai fini dell’allegazione dei richiesti curriculum vitae et studiorum, i concorrenti dovranno considerare esclusivamente quanto riportato agli articoli 18.3 del Disciplinare e 12 del Capitolato Tecnico. La Commissione giudicatrice, difatti, opererà le proprie valutazioni solo su detti cv, applicando il sub-criterio discrezionale “C2” di cui alla tabella 20.1 del Disciplinare.
Alla luce di quanto sopra, non sussiste né la necessità né altra motivazione per giustificare la pubblicazione dei curricula dell’attuale personale in forza. Del resto, la fattispecie non trova conforto nelle vigenti disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative di riferimento (ivi includendosi l’art. 57, co. 1 del Codice, il Bando Tipo ANAC n. 1 del 27.06.2023 e le norme in materia di trattamento e protezione dei dati personali).
Quanto sopra trova conferma, altresì, nella giurisprudenza amministrativa ormai consolidata, secondo cui la clausola sociale “non impone l’assunzione integrale del personale precedente ma deve comunque garantire al concorrente la libertà economica. L’elasticità della clausola sociale deve infatti bilanciare la tutela del lavoro con la libertà di impresa”. Di qui, detta clausola deve essere interpretata “quale assunzione degli obblighi sanciti dal D.lgs. n. 36/2023 circa il rispetto delle norme in materia di applicazione dei contratti collettivi” e non come obbligo di stabilizzazione dei lavoratori impiegati dal precedente operatore (cfr., ex multis, TAR Campania, sez. I, 05.09.24, n. 4825).
Cordialmente.