Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Settore Polizia Locale
Cig: B4F4499CDC
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: Procedura aperta ai sensi degli artt. 71 e 187 del D.lgs. 36/2023 per l’affidamento in concessione del servizio della ZTL e servizio di gestione della sosta a pagamento senza custodia nel Comune di Mola di Bari.
Descrizione: Procedura aperta ai sensi degli artt. 71 e 187 del D.lgs. 36/2023 per l’affidamento in concessione del servizio della ZTL e servizio di gestione della sosta a pagamento senza custodia nel Comune di Mola di Bari.
Importo di gara: € 4.001.938,50
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Concessione: SI
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott. Nicola Leone
Data di pubblicazione: 31/12/2024
Data scadenza presentazione chiarimenti:
09/02/2025 23:59 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
17/02/2025 23:59 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
17/02/2025 23:59 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
18/02/2025 09:30 - Europe/Rome
Caricamento documentazione integrativa
-
Da:
19/02/2025 09:38 - Europe/Rome
-
A:
24/02/2025 12:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - 8.Delibera Giunta tariffe zona a pagamento (1).pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
DGUE - espd-self-contained-request (2).xml
Bando di gara - Disciplinare di gara-1-signed.pdf
Capitolato speciale del servizio - Capitolato speciale del servizio-signed.pdf
Addendum Contratto di Concessione - Clausole privacy - Addendum Contratto di Concessione - Clausole privacy-signed.pdf
espd-self-contained-request pdf - espd-self-contained-request (2)-signed.pdf
Matrice dei rischi - Matrice dei rischi-signed.pdf
PEF - PEF-signed.pdf
Relazione al PEF ex art 14 co.3 - Relazione al PEF ex art 14 co.3-signed.pdf
Relazione illustrativa - Relazione illustrativa-signed.pdf
Relazione Tecnica - Relazione Tecnica-signed.pdf
Schema di Contratto di Concessione - Schema di Contratto di Concessione-signed.pdf
Modulistica - Modulistica.zip
Elaborati grafici - Elaborati grafici.zip
Patto di Integrita - Patto di Integrita-signed.pdf
Decisione a contrarre - Decisione a contrarre R.G. 3098 del 30.12-signed.pdf
Avviso di gara del 31.12.2024 - Avviso di gara del 31.12.2024-signed.pdf
Determina di rettifica documentazione di gara - Det. di rettifica n.3 del 10.1.25.pdf
Disciplinare rettificato - Disciplinare di gara con det. ret-signed.pdf
Capitolato speciale del servizio rettificato - Capitolato speciale del servizio rett.-signed.pdf
PEF rettificato - PEF rettificato-signed.pdf
Relazione al PEF ex art 14 co.3 rettificata - Relazione al PEF ex art 14 co.3 rettificata-signed.pdf
Relazione tecnica rett. - Relazione Tecnica ret.-signed.pdf
Schema di contratto di concessione rettificato - Schema di Contratto di Concessione rett.-signed.pdf
Avviso di rettifica del 10.01.2025 - Avviso di Rettifica-signed.pdf
Mod. 4 - Offerta Economica rettificato - Mod. 4 - Offerta Economica rettificato.docx
Determina di ammissione concorrenti - 3484183_ATT_000034975_20795-signed.pdf
Comunicazione ammessi ed esclusi - 3484183_ATT_000034975_20795-signed.pdf
Determina di nomina della Commissione di gara - Det. n. 646 del 19.3.25.pdf.p7m
Verbali di Gara
Verbale apertura busta amministrativa del 18.2.25 - Verbale doc. ammin. del 18.2.25.PDF
Verbale verifica documentazione amministrativa - 25_02_24 Verbale soccorso istruttorio.PDF
Verbale del 25.03.2025 - Verb. ap. buste tecniche 25.03.25.pdf
Chiarimenti
Gentilissimi, in merito alla richiesta di chiarimenti da voi formulata si riporta quanto segue:
1. In merito al primo punto si prega di prendere visione della documentazione rettificata.
2. In merito al secondo punto come riportato nel disciplinare di gara e nel capitolato speciale del servizio “Ai sensi della risoluzione n. 210/E del 14 Dicembre 2001 e delle successive risoluzioni n. 36/E del 12.03.2004 e 134/E del 15.11.2004, l’Agenzia delle Entrate ha considerato che, il servizio de quo, non è soggetto ad IVA per gli Enti pubblici” pertanto il canone è IVA ESENTE.
3. In merito al terzo punto non è stata avviata alcuna richiesta di autorizzazione alla installazione della ZTL; infatti, nell’allegato “Relazione illustrativa” al punto 1 viene riportato quanto segue: “…. La coerenza con le suddette Linee Guida consentirà di agevolare le procedure di autorizzazione all’installazione degli impianti di controllo automatico e, più in generale, a realizzare sistemi segnaletici omogenei, coerenti e più facilmente riconoscibili dall’utenza stradale.” L’iter di autorizzazione sarà a carico dell’amministrazione fermo restando che quest’ultima potrà richiedere supporto al Concessionario per il suddetto iter.
4. In merito al quarto punto si chiede di meglio specificare cosa si intende.
5. in merito al quinto punto cinque si comunica che ci sono degli stalli soggetti al pagamento di un canone demaniale che l’amministrazione sta provvedendo alla sdemanializzazione ed entro quel momento sarà cura del concessionario provvedere al pagamento del canone demaniale previa convenzione con il demanio. Si allega tra la documentazione l’allegato “linea demaniale” .
6. in merito al punto 6 si conferma quanto riportato al punto 2.B della Relazione Tecnica ed è stato eliminato il punto g).
7. in merito al settimo punto si rinvia integralmente alla relazione tecnica e ai dettagli contenuti nel capitolato speciale del servizio.
8. in merito al punto n.8 si conferma che non è presente segnaletica verticale utilizzabile per la gestione del servizio di sosta tariffata essendo questo un nuovo servizio, pertanto non è presente alcun concessionario uscente.
9. si rimanda a quanto dichiarato nel punto 8.
10. si conferma
11. in merito al punto 11 si prega di prendere visione della documentazione rettificata e si sottolinea che “Il valore da inserire nel “Mod. 4 – Offerta Economica” dovrà essere il valore finale in percentuale sui ricavi annui rivenienti dall’attività di gestione in oggetto (es. se si vuole offrire un aggio pari al 15%, pertanto 5 punti percentuali in più rispetto al 10% previsto a base d’asta, il concorrente sul modello dovrà inserire il valore 15%).
Cordiali saluti
Gentilissimi, in merito al vostro primo quesito si conferma che questa Amministrazione metterà a disposizione, entro massimo 15 metri dai pali dei varchi ZTL, i punti di rilascio dell’alimentazione elettrica (nuovi contatori o contatori esistenti di proprietà esclusiva dell’Amministrazione Comunale) e che tra gli adempimenti posti in capo al Concessionario rientra esclusivamente l’effettuazione dei raccordi con tali punti per via aerea o interrata.
In merito al secondo punto si conferma che il requisito di capacità tecnica e professionale è soddisfatto per il concorrente che ha erogato nei 36 mesi solari antecedenti la data di pubblicazione del Bando di gara, almeno n. 3 servizi di gestione di parcheggi pubblici a pagamento a favore di territori e la fornitura ed installazione della ZTL per territori comunali pari o superiore al numero di abitanti presenti nel comune di Mola di Bari.
Cordiali saluti
Gentilissimi, come indicato dal disciplinare di gara il concorrente
deve aver erogato, cumulativamente, nei 36 mesi solari antecedenti la data di
pubblicazione del Bando di gara almeno n. 3 servizi sia di gestione
parcheggi che di fornitura e installazione ZTL per territori comunali
pari o superiore al numero di abitanti presenti nel comune di Mola di
Bari. Cordiali saluti
Gentilissimi, in merito al primo punto si conferma.
Per il secondo punto si richiamano le disposizioni contenute nell'art. 12 bis comma 5 del Codice della Strada e si precisa che il futuro concessionario del servizio in oggetto rientrerà di diritto tra i soggetti a cui poter conferire l'attività di recupero in parola. Pertanto l'Ente si riserva di poter affidare a quest'ultimo o ad altri soggetti di cui ai commi 1,2 e 3 dell'art. 12-bis la predetta prestazione accessoria.
Per il terzo punto come specificato nei documenti di gara l'aggio variabile è applicato dal 2° anno in poi, mentre il canone concessorio decorre dal 1° anno contrattuale.
Per il quarto punto si conferma che non sono a carico del concessionario.
In merito al quinto punto si prega di prendere visione dettagliata della relazione al PEF; resta fermo per l'operatore economico presentare nella propria busta economica il piano Economico finanziario "di copertura degli investimenti e della connessa gestione per tutto l'arco temporale definitivo. Il piano economico-finanziario dovrà contenere i principali indicatori di redditività nonchè il quadro di tutti i costi che l'aggiudicatario intende sostenere compresi i costi di gestione nonchè i ricavi che prevede di conseguire per la durata stabilita della concessione". Cordiali saluti
Gentilissimi si fa presente che in merito all'occupabilità degli stalli questa Amministrazione non poteva prendere in considerazione un dato risalente a più di 10 anni fa, considerando che non sarebbe stato contestualizzato alla data di indizione della procedura di gara pertanto è sembrato opportuno ipotizzare un'occupabilità del 50%. In merito al canone demaniale, come indicato in un precedente chiarimento questa amministrazione, sta provvedendo alla sdemanializzazione delle aree ed entro quel momento sarà cura del concessionario provvedere al pagamento del canone demaniale previa convenzione con il demanio. In merito alle aree parcheggio Frazione Cozze si fa presene che si applicano le tariffe e gli orari del periodo estivo deliberati dalla giunta comunale e riportati nella documentazione di gara. Inoltre, per la frazione di Cozze non sono stati quantificati gli stalli a pagamento perché sarà cura del concorrente presentare, nella relazione tecnica, nello specifico "organizzazione del servizio" come intende meglio organizzare l'area di riferimento. Cordiali saluti
Gentilissimi,
si conferma il requisito previsto da questa Stazione appaltante ed in
riferimento allo stesso si specifica che l'indicazione del requisito
tecnico-professionale è stato adottato ai sensi del art. 100, co. 1
lett. C e co. 11 del D. lgs. 36/2023 oltreché secondo le osservazioni
poste da ANAC con propria Deliberazione n. 236 del 15/05/2024 (come
indicato nel Disciplinare di gara).
Nella fattispecie, questa Stazione Appaltante ha ritenuto opportuno
nell'ambito della propria discrezionalità di inserire criteri di
partecipazione che gli consentono di avere una platea di concorrenti
con opportuna esperienza professionale in quanto, la concessione de
qua, richiede idoneità e puntuale capacità di esercizio
dell'attività richiesta anche rapportando il notevole impatto
previsto in sostegno alla comunità ed al valore stimato dei ricavi
afferenti alla gestione di cui trattasi. Inoltre, la scelta del
criterio adottato, collima - con riferimento al principio del
risultato quale principio cardine del D. lgs. 36/2023 - il miglior
risultato possibile, che viene raggiunto anche selezionando operatori
che dimostrino, fin dalle prime fasi della gara, diligenza e
professionalità, quali sintomi di una affidabilità che su di essi
dovrà esser riposta al momento in cui, una volta aggiudicatari,
eseguiranno il servizio oggetto di affidamento.
Cordiali saluti
In merito ai chiarimenti pervenuti si riporta quanto segue:
1) Si premette che l’attività di concessione oggetto della presenta procedura di affidamento non ha un pregresso amministrativo in quanto trattasi di un nuovo servizio da offrire alla comunità tutta di Mola di Bari. Pertanto, questa Stazione Appaltante ha apportato dei criteri redazionali in ottica di una stima presunta.
Già nella Deliberazione n. 9 del 25/02/2010, l’ANAC aveva precisato che: “il calcolo del valore stimato degli appalti pubblici e delle concessioni di lavori o servizi pubblici è basato sull’importo totale pagabile al netto dell’IVA, valutato dalle stazioni appaltanti. Questo calcolo tiene conto dell’importo massimo stimato, ivi compresa qualsiasi forma di opzione o rinnovo del contratto”. Non ritenendo opportuno calcolare il 100% dell’occupabilità, si è approdati alla metà dell’occupabilità considerando anche il valore da indicare in ossequio alla disposizione di cui all’art. 14, co. 4 del D. Lgs. 36/2023 (ove si richiede “Il calcolo tiene conto dell'importo massimo stimato, ivi compresa qualsiasi forma di eventuali opzioni o rinnovi del contratto esplicitamente stabiliti nei documenti di gara.”.
Richiamando il Consiglio di Stato, sez. V, 24.08.2023 n. 7927 si evidenzia come la giurisprudenza ha, in più occasioni, chiarito che il valore della concessione non può essere ancorato unicamente al parametro del canone di concessione (Cons. Stato n. 2411 del 2017), e ciò emerge dall’evidenza che quella del fatturato si inquadra come “una stima prospettica, che richiede l’attualizzazione di ogni ricavo futuro ritraibile dalla gestione del servizio per tutta la durata dell’affidamento”, atteso che ‘va parametrata al fatturato complessivo che si prevede possa derivare dalla fornitura dei servizi a favore della massa degli utenti’ (Cons. Stato, n. 4343 del 2016).
2) In primis che l’importo indicato non è rilevabile come “importo a base d’asta” in quanto non è previsto un’offerta a ribasso, bensì trattasi di un valore stimato della concessione. In secundis, per le motivazioni indicate alla risposta al quesito n. 1 del presente chiarimento, non si provvederà ad un ribasso in quanto frutto della stima di occupabilità ponderata da questa Stazione Appaltante. Inoltre, si tende a specificare che in merito a quanto indicato da codesto operatore economico circa “a meno che l’unica ragione sia quella di massimizzare gli incentivi tecnici che avete previsto” ci si riserva di porre in essere ogni azione utile al fine di tutelare l'immagine dell'Ente e dei suoi funzionari stante il tenore di quanto dichiarato dalla Sv.
3) Si rimanda all’art. 177 del D. Lgs. 36/2023 per quanto concerne il concetto di rischio operativo.
4) In merito al punto 4-5-6 si specifica che le attuali aree demaniali potrebbero essere sdemanializzate in tempi non ancora condivisi; qualora non si addivenisse alla sdemanializzazione in parola, le aree rimarranno di disponibilità dell’Ente e pertanto verranno ricomprese nel canone concessorio, quindi senza ulteriori costi non quantificati per il concessionario e verranno attuate tutte le azioni confrmi alla Circolare della Regione Puglia AOO_108_000366 del 02/03/2012 “Disciplina delle aree demaniali marittime destinate a parcheggi pubblici a pagamento”.
7) In generale si rimanda al punto 3 della tabella in merito all’attribuzione del punteggio e più nello specifico al sub criterio 3.3; nulla vieta secondo vostro criterio redazionale di approfondire la fattispecie nel criterio n.6 della medesima tabella di cui al paragrafo 19 del disciplinare di gara.
8) L’indicazione delle fasce orarie sono dovute a degli indirizzi assunti dall’amministrazione comunale. Come indicato nel disciplinare di gara, a seconda delle determinazioni dell’A.C., in alcune aree e in alcune giornate specifiche, l’orario potrà subire variazioni e/o modificazioni previa adozione di idoneo atto amministrativo.
9) Si indica che il limite massimo degli abbonamenti è pari a n. 300.
Cordiali saluti
Spett.le Impresa, come indicato in precedenza si specifica che la concessione di cui trattasi è di nuova costituzione. Pertanto, non è possibile presentare dati relativi alla sosta e agli incassi registrati negli ultimi tre anni. La stima valutata da questa Stazione Appaltante è di una percentuale di occupazione massima. cordiali saluti
Si indica che non risulta possibile integrare il requisito e si precisa che qualora il contratto, afferente all’erogazione del servizio di gestione di parcheggi pubblici a pagamento ed annessa fornitura ed installazione della ZTL, sia stato stipulato in data anteriore ai 36 mesi solari antecedenti la data di pubblicazione del Bando di gara ma in corso di esecuzione nei 36 mesi solari antecedenti la data di pubblicazione del Bando di gara il requisito risulterà soddisfatto.
Cordiali saluti
Si indica che è possibile procedere con l’istituto dell’avvalimento.